+39 393 2960394‬ | gallarate@psicosomaticaintegrata.it

Terapia Psicosomatica del dolore

Il dolore e la malattia possono avere la medesima funzione di pharmakon compensatorio. Spesso una patologia diventa una moneta di scambio all’interno delle dinamiche famigliari, ma il dolore ha anche una funzione farmacologica terapeutica, perché a volte sta al posto dell’angoscia, diventa un regolatore interno.

Dove soffre il soggetto? Quale è la neurofisiologia di ciò che accade?

Già nel modello di Ippocrate, padre della medicina tradizionale, i rimedi farmacologici e la chirurgia occupavano le ultime due fasi della cura, intendendo, con ciò, quelle rivolte a condizioni così strutturate da richiedere interventi esterni e da non poter essere trattate con la dieta, la terapia manuale e le erbe medicinali.

Dalla conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e dalla cooperazione di esperti in tecniche manuali, rimedi naturali e di diverse discipline mediche, deriva:

  • una scelta consapevole degli interventi
  • la formulazione di percorsi mirati, calibrati sulle risorse e quindi sui tempi di adattamento al cambiamento di ciascun paziente
  • una presa in carico a 360°, il paziente viene accompagnato in tutte le complesse dinamiche che il processo terapeutico incontra

Anche quando la sofferenza ha una natura primariamente affettiva, essa può avere un interessamento corporeo importante che resiste alle terapie psicologiche. Il complesso mondo del dolore deve essere considerato sia nella misura della neurotrasmissione, che individuando le potenzialità e la precisa natura delle risorse personali del paziente, in un lavoro di équipe meticoloso per comprendere quali rimedi lenitivi utilizzare, diversi per ciascuna persona.

 

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI