+39 393 2960394‬ | gallarate@psicosomaticaintegrata.it

Colloqui individuali per Caregiver

Chi è il Caregiver? Qual è il suo ruolo e i suoi vissuti?

Il caregiver occupa un ruolo principale all’interno del percorso di presa in carico di un familiare anziano, bisognoso di assistenza continuativa perché non più completamente autosufficiente.

Per far fronte all’impegno di cura, che progressivamente diventa sempre più gravoso in termini di  investimento di tempo e di energie personali, il caregiver si trova spesso nella condizione di dover mutare priorità, stile di vita e quotidianità (ridimensionamento degli impegni lavorativi, minori risorse da poter dedicare alla propria famiglia, progressivo isolamento sociale).

Tale condizione può portare allo svilupparsi di una sindrome, spesso non riconosciuta, definita Burnout.

L’ingestibilità dei fattori in gioco diventa logorante e chi cura può arrivare a provare sentimenti di esaurimento fisico-emotivo, inefficacia, frustrazione, solitudine, che possono sfociare in manifestazioni di rabbia (verso il familiare accudito, la società o la famiglia), sentimenti costanti di colpa, sintomi depressivi.

 

Come è possibile intervenire in un’ottica integrata?

Affrontare il Burnout richiede il supporto di una rete di sostegno che accolga e valorizzi gli sforzi, i vissuti e i sentimenti del caregiver, offrendo dei punti di orientamento all’interno di questa complessità assistenziale, relazionale e soprattutto emotiva.

Lo scopo è offrire nuove chiavi di lettura e una maggiore consapevolezza dei fattori in gioco, in modo da guadagnare uno spazio di azione per mettere in pratica strategie più funzionali al benessere personale, dell’anziano e dell’intera famiglia.

Nel Modello di Psicosomatica Integrata la dimensione “corpo”, sempre implicata nel Burnout, diventa una via efficace per ricostruire la storia dei propri adattamenti, sia emotivi che fisici, valutando, ad esempio, le zone in cui si accumulano maggiormente la tensione e gli effetti prodotti dai sintomi dello stress sul sistema muscolare e motorio (ad es. valutazione posturale, kinesiologia specializzata).

Per intervenire sugli effetti negativi del Burnout sul sistema mente-corpo si insegnano tecniche di rilassamento somato-emozionale da utilizzare nella vita di tutti i giorni e si forniscono strumenti di correzione dello stato di disequilibrio.


Dove trovarci

Per prenotare un appuntamento con i nostri specialisti basta scrivere una mail o telefonare. Riceviamo presso le sedi di: Milano, Gallarate, Bergamo, Senago e Saronno.

 

Durata e costo degli incontri

Il primo colloquio dura un’ora, i successivi 45 minuti. Il prezzo e la durata del trattamento variano a seconda delle necessità individuali.

 


La nostra équipe lavora in stretta sinergia garantendo al cliente una riflessione a 360° su diversi livelli (personali, famigliari, relazionali, ambientali e corporei); costituendo un lavoro di rete che, di volta in volta, chiarisce i rischi e le opportunità rispetto a ciascun intervento, tenendo conto delle diverse prospettive.

Informazioni e prenotazioni

Vi consigliamo di chiedere un appuntamento o di inviarci una e-mail descrivendo il vostro problema, la diagnosi, le conseguenze concrete nella vostra vita e le implicazioni del vostro sistema mente-corpo.

Telefono

Milano:  +39 02 89546337 / +39 02 89504159 / +39 334 7807325
Gallarate:  +39 393 2960394
Bergamo:  +39 035 0770478
Senago:  +39 328 3677142
Saronno: +39 379 1398435

Email

gallarate@psicosomaticaintegrata.it

oppure

CHIEDI ALLO PSICOSOMATOLOGO