- Chi Siamo
- Destinatari
- Terapia
- Benessere
- Eventi e Corsi
- Dove trovarci
- Scopri di PIÙ
Le relazioni, nella loro complessità, possono farci soffrire, quanto crescere. Una terapia di gruppo è un insieme di relazioni che nella loro sinergia massimizzano risultati importanti come conoscersi, aiutarsi e aiutare, sentirsi parte di un “tutto in evoluzione” che lotta per la comprensione di sé e la riduzione del malessere. È un contesto protetto e interattivo in cui esplorare i gruppi che abbiamo vissuto e quelli che ci portiamo dentro attraverso la condivisione di sofferenze, emozioni, conflitti ed esperienze. Un viaggio dentro la complessità di sé, insieme agli altri.
È una forma di terapia che si articola in incontri settimanali di un’ora e mezza all’interno di un piccolo o medio gruppo, a cui si può accedere dopo alcuni incontri individuali.
1. Permette integrazione ed espressione
La terapia di gruppo è il luogo dove ci si può confrontare sui propri sintomi, ad esempio disturbi d’ansia e dell’umore, o dipendenze, e sulle proprie modalità di stare al mondo, anche nei momenti di crisi come lutti o cambiamenti. È il contesto in cui scoprire come abbracciare difficoltà e obiettivi con qualcuno e con neutralità, in un’ottica trasformativa e risolutiva. Il fine è imparare modi di stare insieme e possibilità di evolvere nella propria vitalità e autostima, attraverso l’interazione e l’analisi congiunta dei vissuti.
2. Rende meno soli nel fronteggiamento delle proprie difficoltà
Il gruppo, lavorando sull’interazione e sulla comunicazione, è adatto a rispondere al senso di solitudine e di esclusione sociale, molto frequente nella società attuale. È una vera unione di più prospettive, che alimenta la forza di ogni unicità coinvolta nel processo.
3. Alimenta una profonda conoscenza di sé, in parallelo a nuove competenze relazionali
Ottimizza le acquisizioni e i progressi, immediatamente fruibili all’interno dello “stare con” i propri compagni di riflessione e cambiamento.
4. Trasmette motivazione e supporto verso la propria evoluzione
Mai come in un gruppo di terapia ci può essere qualcuno che fa il tifo per la nostra battaglia, perché, con le opportune declinazioni, diventa una battaglia di tutti. Un lavoro di squadra, promotore di spunti di riflessione plurali e molteplici, da riproporre nella vita per continuare a sentirsi aiutati e capaci di aiutare, ovunque.
“Il gruppo è la matrice della vita mentale di ogni individuo” – S. H. Foulkes
Abbiamo molte risorse con cui affrontare i tuoi momenti di difficoltà: anni di esperienza e studi specialistici maturati presso “Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo”, il confronto costante con altri professionisti presenti nella nostra équipe, l’apertura a diverse discipline e la nostra stessa vita. Questo ci porta a scegliere con attenzione i membri di un gruppo di terapia affinché si crei un clima relazionale fatto di comprensione e rispecchiamento, nell’ottica di un miglioramento per tutti. La conduzione che mettiamo in campo è di stampo gruppoanalitico, integrato alle nostre competenze in psicosomatica, sinergia che ci permette di osservare corpo – mente e relazione.
Per accedere ad un gruppo di terapia:
1.
Contattaci per una prima consulenza di orientamento gratuita
2.
Svolgi alcuni incontri preliminari con uno dei nostri terapeuti selezionati e specializzati in gruppoanalisi
3.
Entra nel gruppo di terapia quando possibile, concordando l’accesso con il terapeuta (l’inserimento è suscettibile della disponibilità e compatibilità del gruppo con la specifica persona e le sue caratteristiche)
Il gruppo è adatto a tutti?
Sì, ma va strutturato e condotto da un terapeuta esperto in modo tale che le persone promuovano potenzialmente il vicendevole sviluppo. Questo implica che il gruppo adatto possa essere “in progress” e l’accesso rinviato a quando le condizioni saranno adatte.
I gruppi riguardano sintomi specifici?
Non organizziamo i gruppi in base ai sintomi o a tematiche specifiche, stimoliamo un confronto ampio, che vada al di là del problema specifico e permetta l’apprendimento anche dalla diversità dei componenti.
Il gruppo permette uno spazio di parola ad ognuno?
Il gruppo diventa un microcosmo non giudicante in cui l’interazione viene permessa e caldeggiata a tutti, ma risulta utile anche in caso di silenzi prolungati. Perché attraverso la vicendevole conoscenza modulata da un terapeuta esperto, nelle storie degli altri si inizia a trovare qualcosa di proprio.
Quanto dura la terapia di gruppo?
Mediamente un trattamento gruppoanalitico si protrae per meno tempo rispetto ad un trattamento psicoanalitico individuale perché il gruppo funge da “cassa di risonanza” dei risultati individuali. È inoltre una cura che, per sua struttura, ottimizza anche i costi.
… Ma non solo!
Scopri il nostro ente di formazione: Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo – Nuova Clinica Nuovi Setting
In collaborazione con: Centro Analisi Terapia di Gruppo
Vi consigliamo di chiedere un appuntamento o di inviarci una e-mail descrivendo il vostro problema, la diagnosi, le conseguenze concrete nella vostra vita e le implicazioni del vostro sistema mente-corpo.
Gallarate: +39 393 2960394
Milano: +39 02 89546337 / +39 02 89504159 / +39 334 7807325
gallarate@psicosomaticaintegrata.it
oppure