- Chi Siamo
- Destinatari
- Terapia
- Benessere
- Eventi e Corsi
- Dove trovarci
- Scopri di PIÙ
L’Osteopatia in Psicosomatica Integrata può essere di grande aiuto con l’avanzare dell’età.
Le modificazioni tipiche della terza età possono riguardare manifestazioni somatiche che comportano sintomi dolorosi: dolori articolari e muscolari da traumi (come cadute, colpi di frusta o durante il decorso post-operatorio), alterazioni della postura e dell’equilibrio, mal di schiena, artrosi, dolore alla cervicale, mal di testa, problemi vascolari, insufficienza respiratoria, difficoltà intestinali, incontinenza urinaria, disfunzioni digestive, problemi del sonno, stanchezza cronica.
In questi casi, l’Osteopata, utilizzando tecniche dolci di manipolazione e mobilizzazione articolari, di drenaggio, di decontrattura muscolare, di stretching e di riabilitazione, elabora strategie volte ad affrontare nel migliore dei modi le diverse problematiche e lavora sulla percezione del dolore.
La Terapia psicosomatica del dolore, in particolare, accoglie i vissuti soggettivi del paziente e gli aspetti relativi al suo stile di vita: entrambi concorrono alla formazione del quadro clinico e possono essere degli utili indicatori nella pianificazione di un percorso individualizzato.
Durante la terza età il tessuto connettivo invecchia, perde elasticità e flessibilità, si modifica e in alcune parti si atrofizza.
L’osteopatia garantisce un trattamento teso ad alleviare il dolore vertebrale e, alle estremità, ridurre la rigidità e gli spasmi muscolari, aumentare la mobilità in tutto il corpo, l’equilibrio e la coordinazione, il senso di benessere e l’energia vitale, diminuire lo stress, le condizioni artritiche, migliorare l’infiammazione e accelerare la guarigione dei tessuti. Inoltre, può aiutare a migliorare il metabolismo e la funzionalità dei vari organi, favorendo la circolazione sanguigna ed il drenaggio.
In questo modo, aiuta il corpo nella sua capacità di compensare i cambiamenti, allevia il dolore e il disagio funzionale e consente un importante progresso nella qualità della vita dell’individuo.
L’Osteopata in Psicosomatica Integrata considera la storia clinica (traumi precedenti, contesto di vita, condizione psico-fisica) e ascolta il vissuto personale, per individuare i processi disfunzionali alla base della condizione sintomatica e impostare un progetto di cura personalizzato, con l’obiettivo di raggiungere un riequilibrio dell’organismo, il miglioramento della sintomatologia presentata e la comprensione di come mantenere i risultati.
L’Osteopata in Psicosomatica Integrata è anche uno psicologo esperto nelle interazioni corpo-mente: accompagna la persona nel processo trasformativo, favorendo la comprensione delle problematiche e delle abitudini disfunzionali. L’acquisizione di nuove competenze e una nuova conoscenza di sé promuove, così, il mantenimento di risultati più duraturi nello stato di salute generale.
Per prenotare un appuntamento con i nostri specialisti basta scrivere una mail o telefonare. Riceviamo presso le sedi di: Milano, Gallarate, Bergamo, Senago e Saronno.
Il primo colloquio dura un’ora, i successivi 45 minuti. Il prezzo e la durata del trattamento variano a seconda delle necessità individuali.
La nostra équipe lavora in stretta sinergia garantendo al cliente una riflessione a 360° su diversi livelli (personali, famigliari, relazionali, ambientali e corporei); costituendo un lavoro di rete che, di volta in volta, chiarisce i rischi e le opportunità rispetto a ciascun intervento, tenendo conto delle diverse prospettive.
Vi consigliamo di chiedere un appuntamento o di inviarci una e-mail descrivendo il vostro problema, la diagnosi, le conseguenze concrete nella vostra vita e le implicazioni del vostro sistema mente-corpo.
oppure