- Chi Siamo
- Destinatari
- Terapia
- Benessere
- Eventi e Corsi
- Dove trovarci
- Scopri di PIÙ
LA SCUOLA NON DEVE ESSERE UN PROBLEMA!
Il rendimento scolastico non dipende solo dalla quantità o dalla qualità dello studio, ma anche dagli strumenti utilizzati per mettere in pratica le proprie capacità, le proprie competenze, la propria intelligenza. Ogni tipo d’intervento considera primariamente le differenze individuali di ogni studente.
L’intervento sostiene lo studente nei due pilastri fondamentali per l’apprendimento: la componente psicologica (motivazione, attenzione, difficoltà relazionali, disagio emotivo) e quella didattica (metodo di studio, ripetizioni e approfondimenti)
I primi colloqui si svolgono tra psicologo e genitori e hanno lo scopo di identificare e definire le problematiche più profonde del delicato momento evolutivo dello studente in difficoltà. Il passo successivo è iniziare un percorso psicologico con il ragazzo che possa aiutarlo a trovare le cause del suo disagio per liberare energie mentali da investire nelle attività quotidiane.
Il lavoro dello psicologo, viene completato dalla figura del tutor che segue il ragazzo nello svolgimento dei compiti e nella preparazione delle verifiche, individuando con lui il suo stile di apprendimento in modo da impostare il metodo di studio che più gli si addice.
Ad integrazione del percorso vengono utilizzate tecniche corporee, per gestire stati di ansia, iperattività e stress che attivano circuiti cerebrali che disturbano il processo di apprendimento, favorito invece da uno stato di maggior tranquillità. Attenuando i livelli di attivazione corporea si favoriscono, infatti, i processi di concentrazione, memorizzazione, associazione e coinvolgimento necessari per un apprendimento significativo.
Non è possibile applicare protocolli, ecco perché si procede con attenta riflessione e valutazione su misura.
Gli obiettivi dell’intervento sono: