+39 393 2960394‬ | gallarate@psicosomaticaintegrata.it

Piante mangiaveleni o piante antinquinamento

nasa piante spazioLa NASA (Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche) negli anni ’70 compì alcuni studi nella stazione orbitante Skylab indirizzati a ricercare possibili soluzioni per eliminare alcune sostanze presenti nell’ambiente interno, quali ad esempio l’anidride carbonica, che minava la qualità di vita degli astronauti con l’insorgere di mal di testa, stanchezza, secchezza oculare, mal di gola, irritazione di pelle e mucose e abbassamento della soglia di attenzione. Nel corso di questi studi si scoprì che molti vegetali riuscivano ad assorbire queste sostanze, scomponendo a livello chimico i VOC, rendendoli inoffensivi per l’uomo e migliorando la qualità dell’aria.

Tra le più comuni piante d’appartamento in grado di assorbire e diminuire la concentrazione di sostanze tossiche, con grande capacità di depurare l’aria, elenchiamo:

  • lo Spatifillum (Spatiphillum Wallisii) che assorbe ad esempio: benzene (80%), tricloroetilene (20%)
  • la Dracena (dracaena): molto diffusa nelle diverse varietà, come la Marginata, la Compatta e la Draco che assorbe ad esempio la formaldeide
  • la Dracena marginata che assorbe: Benzene (79%), Tricloroetilene (13%)
  • la Dracena compacta che assorbe: Benzene (30%), Tricloroetilene (10,5%), Formaldeide (47,40%)
  • l’Edera (Hedera helix) che assorbe: Benzene (90%), Tricloroetilene (10%)
  • il Crisantemo (Chrisanthemum Morifolium) che a dispetto dell’abitudine italiana di considerarlo il fiore dei morti, protegge la salute dei vivi rimuovendo con facilità dall’aria di casa Formaldeide, Benzene e derivati dell’ammoniaca
  • la Gerbera (Gerbera Jamesonii) che assorbe velocemente il monossido di carbonio
  • il Ficus Benjamin, originario dell’India e della Malesia, che assorbe:  Benzene(50%), Tricloroetilene (10%), Formaldeide (50%).

Ci sono anche altre piante come il Pothus, Sansevieria, Mangiafumo, Aloe, Ciclamini che assorbono fumo e benzene. Le Felci invece sono efficaci per riequilibrare la carica ionica dell’aria.

piante e precauzioniSi ricorda tuttavia che le piante ornamentali devono essere maneggiate e posizionate con cautela, in particolare se nella casa abitano bambini. Le piante, infatti, se ingerite o toccate possono essere tossiche o persino letali. A tale proposito l’ISPESL ha realizzato l’opuscolo “Le piante ornamentali pericolo misconosciuto per la salute: schede illustrative”.

Per approfondimenti  http://www.ispesl.it/ossvita/pdf/piante.pdf

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Lascia un Commento

*