- Chi Siamo
- Destinatari
- Terapia
- Benessere
- Eventi e Corsi
- Dove trovarci
- Scopri di PIÙ
Come interpretare confini e limiti in un’epoca in cui tutti i punti di riferimento vengono messi in discussione?
Con quali incongruenze viviamo la modernità e dove riconosciamo la sofferenza e nuove risorse motivazionali proprie del vivere di oggi?
Miguel Benasayag e Riccardo Marco Scognamiglio, psicoanalisti inquieti, si sono già incontrati nei loro scritti, elaborando un pensiero che ha costruito radici comuni a partire dal lavoro con i propri pazienti, altrettanto inquieti, di oggi.
Gli inquieti hanno caratteristiche comuni, sono menti brillanti che affrontano con coraggio la desolazione di non saper collocare la propria soggettività in un mondo dove tutto è programmato dagli algoritmi e dalla profilazione.
I due illustri ospiti, autori di diverse pubblicazioni, animeranno una tavola rotonda all’interno della prestigiosa rassegna Filosofarti 2023, presso il Teatro delle Arti di Gallarate, insieme ad Alessia Leoni, psicologa psicoterapeuta, e Andrea Zoccarato, psicologo psicosomatologo, per cercare soluzioni a partire dall’esperienza psicologica e filosofica.
Il pubblico presente in sala potrà sentirsi coinvolto: trasportato nel discorso dalla vitalità dei relatori, dal confort del contesto e dalla bellezza dello spazio, scrivendo le proprie domande per partecipare al dibattito attraverso una chat, direttamente dalla sala. Un’occasione di confronto sulla questione dei Limiti, considerati dalla società odierna solo alla stregua di confini da superare, e sull’illusione dell’illimitatezza.
Filosofo e Psicoanalista di origine argentina, rifugiatosi in Francia dopo l’esperienza della guerriglia guevarista, a Parigi oggi si occupa di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza e dell’interazione tra tecnologia ed essere umano. Tra i fondatori e gli animatori del collettivo culturale «Malgré Tout», è autore di numerosi libri: Il mito dell’individuo (2002), Resistere è creare (con Florence Aubenas, 2004), La salute ad ogni costo, Medicina e biopotere (2010). Con Feltrinelli ha pubblicato: L’epoca delle passioni tristi (con Gérard Schmit; 2004), Contro il niente. Abc dell’impegno (2005), Elogio del conflitto (con Angélique del Rey; 2008) e Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa (2015).
Psicoterapeuta, Psicoanalista, fondatore e Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, Direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo | Nuova Clinica Nuovi Setting e membro dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo (Di.Te.) presso la sua sede milanese. È Socio Onorario del Centro di Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.). Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Adolescenti Digitalmente Modificati. Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (con S. M. Russo, Mimesis, 2018); Psicologia psicosomatica. L’atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola (FrancoAngeli, 2016); Il male in corpo. La prospettiva somatologica nella psicoterapia della sofferenza del corpo (FrancoAngeli, 2008).
Psicologa Psicoterapeuta, socia sia dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche G.A.P & Cyberbullismo (Di.Te), sia dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica. Si occupa di percorsi psicologici rivolti ad adolescenti e adulti che si trovano ad affrontare situazioni di crisi personale, familiare, stress, ansia, attacchi di panico e depressione.
Psicologo Psicosomatologo, Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica e Responsabile dell’Istituto di Psicosomatica Integrata di Gallarate. Svolge consulenze psicologiche individuali e di gruppo a Milano e Gallarate, volte alla prevenzione e al trattamento di molteplici quadri sintomatici, oltre che alla promozione del benessere somato-psichico. Effettua docenze sui temi dello stress, dell’affettività, della sessualità e dell’interazione mente-corpo. Ha partecipato a Congressi di Ricerca in ambito internazionale. È autore e moderatore di eventi divulgativi con ospiti del capo della psicoterapia, filosofia e delle diverse scienze per promuovere il dialogo fra i diversi orizzonti del sapere.